Linfotaping
|
1. |
|
Chi ha inventato il TNM? |
|
|
La tecnica del TNM nacque nel 1978 sulla base di una semplice, ma geniale, intuizione del chiropratico giapponese Kenzo Kase. |
|
|
|
|
|
|
2. |
|
Il TNM è un cerotto impregnato di una sostanza (antinfiammatorio o simili)? |
|
|
No, il TNM è un cerotto di cotone, elastico nel senso della lunghezza. Non è impregnato e, di conseguenza, non rilascia nessuna sostanza o farmaco, ma stimola i naturali processi di guarigione dell’organismo, agendo per effetto meccanico. |
|
|
|
|
|
|
3. |
|
In quali casi può essere utile applicare il TNM? |
|
|
Il TNM può essere utilizzato in molti casi, a seconda dell’obiettivo che si desidera ottenere: decompressione della cute (per es. in caso di cicatrice con retrazioni, aderenze, o ipertrofica); decompressione del Sistema Nervoso (ad es. in caso di lombo sciatalgia); decompressione della muscolatura (per es. in caso di contratture muscolari); decompressione del Sistema Linfatico (per es. in caso di linfedema, fibrosi, ecc…); decompressione del sistema circolatorio sanguigno (per es. in caso di ematoma); decompressione e / o stabilizzazione delle strutture tendinee e legamentose (per disinfiammare e decongestionare); stabilizzazione e / o decompressione delle articolazioni; sostegno della muscolatura (per aumentarne potenza e stabilità). |
|
|
|
|
|
|
4. |
|
Perché il TNM è efficace? |
|
|
Il TNM è un nastro di cotone elastico nel solo senso della lunghezza, di spessore ed elasticità simili a quelli della pelle; è spalmato di colla da un solo lato e tale colla è applicata “ad onde” in modo da aderire alla pelle in modo non omogeneo, ma secondo circonvoluzioni. Queste particolarità, unitamente alla corretta tecnica di applicazione, fanno si che i normali movimenti effettuati durante la vita quotidiana siano sufficienti a provocare “grinze” le quali, stimolando i recettori del contatto situati sulla cute, inibiscono la trasmissione del dolore, “creano spazio” nel tessuto interstiziale sottostante favorendo il drenaggio di ematomi, edemi, tossine, acido lattico e con un naturale effetto “antinfiammatorio. L’utilizzo del TNM è infatti finalizzato al miglioramento della circolazione sanguigna; al drenaggio delle congestioni; alla rimozione dell’accumulo di sostanze presenti nei tessuti; alla riduzione dell’infiammazione e del conseguente calore; alla riduzione dell’affaticamento muscolare; ad incrementare la libertà di movimento e l’escursione articolare. Si può perciò affermare che Il TNM stimola i meccanismi di autoguarigione dell’organismo.
|
|
|
|
|
|
|
5. |
|
Potrò fare la doccia o il bagno dopo che mi è stato applicato il TNM? |
|
|
Si, il TNM può essere bagnato, l’importante è evitarne lo sfregamento. Per asciugarlo, si dovrà tamponare con un asciugamano o, eventualmente, utilizzare un asciugacapelli.
|
|
|
|
|
|
|
6. |
|
Per quanto tempo posso tenere il TNM? |
|
|
Per alcuni giorni, da 3 /4 ad un massimo di 7, a meno che non si stacchi prima. Se dovessero comparire irritazione, prurito o arrossamenti (provocati dall’ostruzione dei pori) si dovrà togliere subito. |
|
|
|
|
|
|
7. |
|
Posso acquistare ed applicarmi da solo il TNM? |
|
|
Solo un’applicazione corretta può garantire l’efficacia del TNM. Coloro che lo utilizzano (in particolare fisioterapisti, medici ed operatori nell’ambito sanitario e / o sportivo) dovrebbero aver seguito adeguati corsi di formazione tenuti da insegnanti qualificati e certificati. L’applicazione da parte di persone non preparate a farlo, potrebbe non essere di nessun giovamento, peggiorare la sintomatologia, o addiritura creare danni. |
|
|
|
|
|
|
8. |
|
La colla del TNM può provocare allergie? |
|
|
La colla spalmata sul TNM è acrilica ed anallergica. Tuttavia, pur se di rado, pelli particolarmente sensibili e delicate o zone che sono state sottoposte a ripetute applicazioni potrebbero presentare irritazione, arrossamento leggero o prurito, anche a causa dell’ostruzione dei pori. Sarà allora sufficiente staccare il TMN, e lavare la parte con acqua e un detergente delicato (o sapone di Marsiglia), avendo cura di rimuovere eventuali piccoli residui di colla dalla pelle e sospendere l’applicazione finché la manifestazione cutanea sarà scomparsa. Solitamente il TNM di colore bianco o beige sono i più indicati in caso di applicazione su pelli molto delicate o nei bambini. Poiché il TNM, per essere efficace, deve aderire perfettamente alla cute, le zone molto pelose dovranno essere preventivamente parzialmente depilate. |
|
|
|
|
|
|